Una corretta igiene oculare quotidiana è fondamentale sia nei pazienti in cura che nelle persone sane, in quanto per la salute degli occhi è fondamentale detergerli in modo appropriato.
La superficie degli occhi e le palpebre sono ad alto rischio di contaminazione e proliferazione di batteri ed altri microrganismi. Questa condizione di vulnerabilità è connessa ad una serie di fattori, primo tra tutti la natura prevalentemente acquosa del microambiente delle palpebre e della superficie oculare.
Spesso, inoltre, si può determinare la presenza di secrezioni troppo grasse o viscose, che vanno ad ostruire parzialmente o completamente le ghiandole di Meibomio, importantissime nel corretto equilibrio del film lacrimale che riveste, nutre e protegge la superficie dei nostri occhi.
Piccole croste e sostanze cheratinizzate, dovute al normale ricambio cellulare, possono poi accumularsi sulle ciglia e sui margini palpebrali.
Il solo lavaggio con acqua e sapone non assicura una pulizia efficace del margine palpebrale. Inoltre l’utilizzo di cotone bagnato o di dischetti non specifici può comportare fastidi e irritazione derivanti dai microfilamenti rilasciati dal cotone o dalla superficie dei dischetti troppo ruvida, e quindi irritante, o troppo liscia, e quindi non accuratamente detergente.
È consigliabile, piuttosto, l’utilizzo di specifiche salviette sterili monouso, prive di parabeni e profumi, più adatte all’igiene perioculare quotidiana. Le salviette sterili, opportunamente raffreddate in frigorifero, possono anche servire per lenire il discomfort dovuto all’utilizzo prolungato di smartphone, PC e tablet.
Nel caso di bambini e soprattutto dei neonati, che non hanno ancora pienamente sviluppato i sistemi di autodifesa naturale, un’accurata pulizia perioculare è ancora più importante per rimuovere le secrezioni mucose congiuntivali, che spesso, soprattutto al mattino, sono presenti su palpebre e ciglia causando irritazione della delicata cute del neonato.
Infine nei pazienti affetti da infezioni/infiammazioni oculari (quali congiuntiviti, calazi, orzaioli, blefariti) l’igiene dell’area perioculare è assolutamente imprescindibile, in associazione alla terapia medica più opportuna. Nei pazienti chirurgici, sia nel pre- che nel post-operatorio, un’accurata pulizia perioculare è indispensabile per prevenire le infezioni o favorirne la guarigione.
In questi casi la sterilità e la natura monouso delle salviette sono requisiti essenziali per garantire asetticità e sicurezza.